Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
A dispetto delle previsioni (di cui era traccia anche in un servizio della TSI del 1964 de...
Il radiotelefono si avvia in Svizzera nel 1931 e, in chiave più moderna, viene chiamato fi...
Fotografo, Vincenzo Vicari si dedicò presto alla cinepresa. Nelly Valsagiacomo, nel saggio...
«Questo edificio è sicuramente il più importante edificio di architettura organica nel can...
Il programma televisivo «Sfogliando il calendario» andò in onda solo tre volte tra la fine...
Esterno dei primi studi televisivi della TSI a Paradiso, nella vecchia rimessa dei tram
V...
Fausto Sassi al microfono di Radio Monteceneri (oggi Teatro Foce) negli studi del Campo Ma...
Nella storia a più mani della RSI intitolata Voce e specchio, a pagina 71 si legge: «La Ra...
Ideata da Eros Bellinelli, la trasmissione radiofonica intitolata «Per i lavoratori italia...
Questo servizio andò in onda il 2 aprile 1962 nel «Telegiornale». Il 31 marzo era stata in...
La storia delle tecnologie della comunicazione è anche una storia di false profezie. Ricor...
Nato a Tenero-Contra il 2 maggio 1886, Guglielmo Canevascini morì il 20 luglio 1965. Il do...
Uno degli episodi più luminosi nella storia musicale della Svizzera italiana è senz'altro...
Preparazione per la registrazione di un programma televisivo con Giuseppe Ungaretti (82 an...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,430
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.