Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Martedì 28 marzo 2023 si è tenuta a Mesocco la presentazione della nuova “Fondazione Claud...
Foto
Martedì 28 marzo 2023 si è tenuta a Mesocco la presentazione della nuova “Fondazione Claud...
Girato a Sabbione, Cristina Spinedi è l’autrice di questo servizio andato in onda il 14 ot...
Realizzato a Milano, questo servizio di Claudio Moschin documenta la presentazione dell’an...
Video
Immagini uniche di una maestra poetessa che, negli anni ‘30 del Novecento, indossava i pan...
Testo
Irene Marcionetti, docente, scrittrice, pittrice con i pantaloni.
Nacque a Sementina il 2...
La trasmissione "La domenica popolare" condotta da Antonio Pelli spesso trasmetteva in dir...
Rinaldo Giambonini è l’autore di questo servizio andato in onda il 19 febbraio 1984 nel pr...
Foto
"Ali nel vento!
Scende la luce sulla cascata, un attimo solo traspare fugace…
vibran le...
Testo
Nel 1871 fa nasceva a Sagno, in Valle di Muggio, lo scrittore e poeta Francesco Chiesa. Di...
Testo
Demetrio Vittorini (1934), figlio dello scrittore Elio Vittorini (1908 - 1966), nipote del...
Nel giugno del 2001, il programma radiofonico «Zolle» di Rete Due mandò in onda un ciclo d...
Video
Intervista di Agnese Ciocco. Riprese e montaggio Aurelio Castagnoli.
Dall’inizio del ‘900...
Testo
A COLORO CHE COME ME NON REALIZZARONO UNO SOLO DEI LORO SOGNI.
Alfonsina Storni nasce nel...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,180
2,773
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.