Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Alla fine degli anni Sessanta, le trasmissioni televisive «Il Saltamartino» prima e «Minim...
Video
Sonya Robbiani-Martini da piccola percepisce l’atmosfera della seconda guerra mondiale; l’...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia dei bambini abbandonati (esposti), ch...
Foto
Le foto che ritraggono i fratelli Ebe Tonini sull'altalena e Remo Tonini di Cavergno nel "...
Edda Mantegani è l’autrice di questo servizio andato in onda il 27 febbraio nel programma...
Edda Mantegani è l’autrice di questo servizio andato in onda il 13 febbraio 1980 nel progr...
Video
Nel 1944/45, la Croce Rossa Svizzera organizzò un programma di accoglienza per i bambini v...
Prima parte del video realizzato partendo dall'album fotografico di Giuseppina Luisoni e L...
Seconda parte del video realizzato partendo dall'album fotografico di Giuseppina Luisoni e...
Luigi e Giuseppina
Luigi Cantalupi nasce a Stabio il 15 agosto 1927. Il padre Giovanni, d...
l Signor Pietro Realini il giorno del proprio compleanno riceveva i bambini dell'asilo acc...
Il Signor Pietro Realini il giorno del proprio compleanno riceveva i bambini dell'asilo ac...
La maestra Vela, conosciuta per gli arazzi che realizzava con i propri allievi, ha insegna...
Girato a Locarno, questo servizio di Werner Weick andò in onda il 19 ottobre 1966 nel prog...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,180
2,773
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.