Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
A Scaiano nel Gambarogno (frazione di Caviano), a meno di 100 m dalla frontiera, in via Du...
1
0
1
2 ottobre 2021
Rubrica “L’esercito svizzero e il cantone Ticino. “ Negli anni trenta, l’affermarsi di re...
0
0
2
marzo, 2023
Rubrica “L’esercito svizzero e il cantone Ticino. “ Magadino e Quartino ospitano alcune f...
0
0
2
febbraio, 2023
Incontro con la signora Spinella-Vanolli di Vairano, che dal 2009 raccoglie, instancabile,...
0
0
2
dicembre, 2022
In evidenza
Immagini uniche di una maestra poetessa che, negli anni ‘30 del Novecento, indossava i pan...
1
0
1
1960
Vairano con il suo magnifico panorama sul Lago Maggiore e il delta del fiume Maggia Il pa...
0
0
2
1960
In evidenza
19 marzo 1945 - Il barcone che trasportava i pellegrini gambarognesi ad Ascona alla Cappel...
2
0
2
19 marzo 1945
In evidenza
1939 – Contone Contone, situato sulla strada che da Magadino va a Cadenazzo, sul Piano di...
0
0
2
1939
1918 – Partita di bocce a Vira Gambarogno Il villaggio è adagiato direttamente sulla riva...
0
3
2
1918
In evidenza
Magadino in una cartolina con soggetto agreste, spedita il 25 luglio 1951, destinazione En...
1
0
2
1951
In evidenza
1937 - Un gruppetto di parrocchiani di San Nazzaro fuori dalla chiesetta di Maria Ausiliat...
0
0
2
1937
Vairano, le rose davanti al protiro (parte antistante al portale) danno un senso di fresch...
0
0
2
1960
1930 – San Nazzaro, altare vivente con angioletti pronto per la festa del Corpus Domini e...
0
0
2
1930
La nuova casa per anziani “Cinque Fonti” di San Nazzaro il giorno dell’inaugurazione avven...
0
0
2
27 novembre 1960
La rete:
Sponsor:
10,427
2,867
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.