Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#emigrazione-ti
Giuseppe Gropetti di Stabio partì per l'Africa con l'intenzione di attraversare il deserto...
Questo video è una delle perle del «Fondo film privati» della RSI. Girato da Edmondo Palme...
Paolo Luisoni, padre di Giuseppina Cantalupi, è stato emigrante muratore nella Svizzera te...
Paolo Luisoni con un cugino durante un giorno di festa nella regione di Winterthur dove er...
«Ticino Profondo» è il titolo di un programma radiofonico ideato da Eros Bellinelli andato...
Il documento audio qui pubblicato riproduce l’edizione di «Orizzonti ticinesi» andata in o...
Mario Agliati è l’autore di questo servizio andato in onda il 28 gennaio 1963 nel programm...
Cominciata metà dell'Ottocento, l'emigrazione ticinese negli Stati Uniti s'interruppe dopo...
L'emigrazione ticinese negli Stati Uniti cominciò nella metà dell'Ottocento, stimolata dal...
Poetessa, drammaturga e giornalista argentina di origini ticinesi, Alfonsina Storni nacque...
A partire dal sedicesimo secolo, furono numerosi gli artisti e gli artigiani che dal Mendr...
Il 20 ottobre 1971, la TSI mandò in onda questo documentario di Francesco Canova tratto da...
La Svizzera ha conosciuto le ultime ondate d'emigrazione provocate dalla crisi economica e...
Con il radiodramma intitolato «Aria di casa», nel 1951 Bixio Candolfi vinse il concorso in...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,552
2,917
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.