Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#bande-musicali
Fondata nel 1948 da un gruppo di giovani della regione era diretta dal sergente Giollo, at...
Girato a Mendrisio e a Ebingen, questo servizio di Ludy Kessler andò in onda il 16 novembr...
All’inizio del 1983, Giorgio Pecorini e Giorgio Pellegrini realizzarono una lunga inchiest...
Il 7 settembre 1982, l’allora RTSI mandò in onda la quarta delle otto puntate della serie...
La processione del Venerdì Santo fu istituita verso la fine del Seicento dai Servi di Mari...
Per il cinquecentesimo della battaglia di Marignano (settembre 1515) il Maestro Angelo Riv...
La foto ritrae la Filarmonica di Stabio in trasferta a Tremona, alcuni musicanti riconosci...
Ludy Kessler è l’autore di questo servizio andato in onda il 14 ottobre 1974 nel programma...
La foto ritrae la Filarmonica nei pressi della Chiesa di San Pietro, la scuola e il Palazz...
In occasione dei festeggiamenti per i novant'anni di fondazione la Musica Unione ha tenuto...
Fabio Bonetti e Sergio Genni sono gli autori di questo servizio andato in onda il 25 maggi...
Foto
Il documento fotografico presenta quella che fu per tanti anni la banda o musica di Caverg...
Testo
L´ARTICOLO DI GUIDO CODONI È APPARSO IN TERRA TICINESE NEL 2016.
Le prime tracce di una b...
Video
Una delle sagre più importanti in onore di San Giuseppe è quella di Ligornetto.
La sera d...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,643
2,513
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.