Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Il 5 dicembre 1991, a Castel San Pietro, il gruppo Coscienza Svizzera organizzò un convegn...
1
0
1
L'articolo sulle lingue, approvato dall'elettorato svizzero nella votazione popolare del 1...
0
0
1
Dal 18 al 26 marzo 1992, assieme con il Forum Économique et Culturel des Régions, il grupp...
0
0
1
Il 2 marzo 1990, a Lugano, il gruppo Coscienza Svizzera organizzò un dibattito intitolato:...
0
0
1
Il 24 novembre 1988, a Lugano, il gruppo Coscienza Svizzera organizzò un dibattito sui pro...
0
0
1
Dopo «Identità in cammino» (1986) e «Costituzione in cammino» (1989), nel 1991 il gruppo C...
0
0
1
Negli anni Ottanta, il tema dell'identità regionale è stato centrale nella riflessione del...
1
0
1
Il 30 novembre 2002, a Roveredo, il gruppo «Coscienza Svizzera» organizzò un convegno sui...
0
0
1
Il 19 settembre 1987, a Grono, si tenne un convegno organizzato dal gruppo «Coscienza Sviz...
0
0
1
«Coscienza Svizzera» è un gruppo di studio e di informazione che mira a tener viva la sens...
0
0
1
Nel 2006, il plurilinguismo fu nuovamente al centro di un'intensa attività di «Coscienza S...
1
0
1
Questo incontro di Michele Fazioli con Alessio Petralli andò in onda nella trasmissione «C...
0
0
1
Il 9 novembre 1979, a Mesocco, il gruppo «Coscienza Svizzera» organizzò una giornata di st...
0
0
1
Il 30 giugno 2005, a Bellinzona, presso il Palazzo delle Orsoline, il gruppo «Coscienza Sv...
0
0
1
La rete:
Sponsor:
10,179
2,775
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.