Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Esplora
Archivio storico Città di Lugano Uno sguardo a Villa Ciani nel 1969, attraverso l’obietti...
0
0
1
1969
Il primo numero di "Voce di Blenio" esce nel gennaio del 1970: è l'organo informativo di P...
0
0
1
gennaio, 1970
Sono tanti i mestieri di una volta che stanno scomparendo, sostituiti da nuove tecnologie....
1
0
2
1970
Obiettivo sul Grigioni Italiano [1972]
Il 6 maggio 1972, il settimanale «Radiotivù» (Organo ufficiale della radio e televisione della Svizzera italiana), alle pagine 46 e 47 presentava il lavoro documentaristico di Rinaldo Giambonini con un articolo intitolato «Tre documentari sul Grigioni italiano» Il 10, 12 e 17 maggio la Televisione...
0
0
1
6 maggio 1972
In evidenza
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
0
0
2
1974
Irma Semini è stata per anni segretaria e valido aiuto del poeta dialettale Delio Tessa ne...
0
0
2
1974
Articolo uscito nel dicembre 1974, sul periodico "Il Biaschese" Per secoli neve e ghiacci...
1
0
1
1974
Mettere le proprie competenze professionali al servizio del prossimo: è l'obiettivo di mol...
0
0
1
1974
IL PRIMO NUMERO DE "IL BIASCHESE" È APPARSO IL MESE DI MARZO DEL 1974. Dopo 34 anni di gl...
0
0
1
marzo, 1974
In evidenza
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
0
0
2
giugno, 1974
La Valle di Pontirone è una valle laterale che si apre dopo Biasca e che si potrebbe defin...
1
0
2
agosto, 1974
"E’ una delle cinque trovate da me per puro caso che definiscono i confini giurisdizionali...
0
0
1
ottobre, 1974
Nei primi decenni del secolo scorso le lavandaie biaschesi si recavano a lavare i panni a...
1
0
3
dicembre, 1974
Quando si parlava del “pan dro Mèma” tutti sapevano che ci si riferiva all’ultimo panettie...
0
0
4
1975

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,108
3,069
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.