Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Progetto Stabio - le scuole
Progetto Stabio - le scuole
Le scuole del paese. I maestri e le attività scolastiche. La vita dei ragazzi, condizionata dalla necessità di aiutare i genitori nel lavoro.
- La scuola a San Pietro, i maestri e le attività (Teresita Della casa-1921, Giuseppina Cantalupi, 1928, Giuseppe Lazzaretti-1940, Antonio Della Casa-1947).
- La scuola a Stabio, le classi. La maestra Pagani. La pausa pranzo (Mirta Realini-1934, Eugenia Maiga-1945, Elide Della casa-1931, Giuseppina Croci Torti-1923, Aldo Giudici-1939).
- La maestra Luisoni. Calamai e lapis. La maestra Lisa Vela Cleis (Antonio Luisoni-1945, Mirta Realini).
- La maestra Onorina Vassalli Rusca, il maestro Bernardinelli e il maestro Vassali (Antonio Luisoni, Mirta Realini, Aldo Giudici, Eugenia Maiga).
- Il maestro Mombelli e il maestro Galli. La ginnastica e la ricreazione. Le punizioni (Antonio Luisoni, Eugenia Maiga).
- La condizione dei ragazzi a scuola. Il lavoro in famiglia e la necessità di lasciare la scuola per lavorare (Luisa Perucchi-1929, Aldo Giudici, Luigi Manghera-1931/2022, Mariuccia Durini-1926).
- I maestri delle generazioni più giovani (Miriam, Yvonne e Carmen Ginella).
- I quindici anni (Elide Della Casa, Giuseppina Cantalupi, Eugenia Maiga).
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,179
2,775
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.