Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
La foto ritrae i bambini nati negli anni 1954 - 55 - 56 insieme alla suora/maestra. È stat...
0
0
3
In evidenza
Nel 1998 andò in onda la ventinovesima edizione di Giochi Senza Frontiere si tenne interam...
0
0
2
Il Velo Club Stabio, uno dei più vecchi della Svizzera fu fondato nel 1910, quando le bici...
0
0
3
In evidenza
La foto ritrae la sezione della maestra Maria Grazia Bonazzetti. Le suore erano state sost...
0
0
3
Il Quotidiano in occasione della manifestazione Ul Suu in Cadrega - Rassegna del Teatro di...
0
0
4
In evidenza
Siamo nel 1921 quando Don Achille Bonanomi ispirandosi ai principi di Baden Powell lancia...
0
0
2
La trasmissione "La domenica popolare" condotta da Antonio Pelli spesso trasmetteva in dir...
0
0
2
La trasmissione "La domenica popolare" condotta da Antonio Pelli spesso trasmetteva in dir...
0
0
1
La trasmissione "La domenica popolare" condotta da Antonio Pelli spesso trasmetteva in dir...
0
0
1
La trasmissione "La domenica popolare" condotta da Antonio Pelli spesso trasmetteva in dir...
0
0
1
Presso il cimitero di Stabio si trova la tomba dei coniugi Realini, Giulia e Pietro, fonda...
0
0
2
La targa è stata posata nel luogo dove sorgeva l'asilo, dal Municipio di Stabio alla fine...
0
0
2
Questo servizio di Eugenio Jelmini, dedicato alla Scuola dell’Infanzia — per l’occasione i...
0
0
2
L’8 maggio 1992, intervistato da Eugenio Jelmini per il programma televisivo «Il quotidian...
0
0
2
La rete:
Sponsor:
9,684
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.