Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
Il 29 aprile 2023 la Migros ha chiuso definitivamente la sua filiale di Stabio. Una scelta...
2
1
2
In evidenza
Siamo nel 1921 quando Don Achille Bonanomi ispirandosi ai principi di Baden Powell lancia...
0
0
2
Presso il cimitero di Stabio si trova la tomba dei coniugi Realini, Giulia e Pietro, fonda...
0
0
2
La targa è stata posata nel luogo dove sorgeva l'asilo, dal Municipio di Stabio alla fine...
0
0
2
Guido Codoni in questo articolo tratta diversi temi riguardanti l'estremo confine a sud di...
0
0
1
In evidenza
Sergio Pescia è stato per trent'anni il curatore e animatore del Museo della Civiltà Conta...
0
0
1
Guido Codoni dedica un suo articolo della Rivista del Mendrisiotto a Enrico Bernasconi - C...
0
0
1
La processione del Venerdì Santo fu istituita verso la fine del Seicento dai Servi di Mari...
0
0
1
Guido Codoni rende omaggio sul settimanale L'Informatore a Sergio Pescia scomparso lo scor...
0
0
2
In evidenza
Indagine sulle campane di Stabio condotta ed elaborata «a sei mani». L'indagine vuole sol...
1
0
2
Bruna Cases e suo marito Giordano D’Urbino, profughi ebrei entrati in Svizzera nell’autunn...
0
0
3
Marco Della Casa raccoglie alcune informazioni sul valico pedonale tra Stabio e Rodero. L...
0
0
1
Guido Codoni ha recentemente pubblicato su Terra Ticinese un articolo dedicato al borgo di...
0
0
1
Roberto Bernhard, traduzione di Silvia Ghirlanda Crivelli, pubblica sulla Rivista del Mend...
1
0
1
La rete:
Sponsor:
10,192
2,777
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.