Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#insegnanti
Questo servizio di Graziano Terrani andò in onda il 26 novembre 2003 nel programma televis...
Testo
L'articolo di Roberto Porta é apparso sul numero del 18 gennaio 2016 di Azione, Settimanal...
Testo
L´ARTICOLO DI GAIA CEREGHETTI È APPARSO NELL’INFORMATORE NEL 2016.
Rispetto. Questa è la...
Testo
I titoli "Magna carta liberatum" e "Carta della libertà" testimoniano già che le valutazio...
Girata a Lugano, questa inchiesta di Delta Geiler Caroli e Fabrizio Fazioli andò in onda i...
Video
Film partecipante al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2016
Falegname per tradizione,...
Foto
Nell’ottobre 1972 si spense Silvio Sganzini, che fu Rettore del Liceo Cantonale a Lugano,...
Foto
Nell’ottobre 1972 si spense Silvio Sganzini, che fu Rettore del Liceo Cantonale di Lugano,...
Harry Haener è l’autore di «Chi ha paura dei cinesi?», il documentario che il programma te...
Plinio Grossi e Sergio Genni furono gli autori di questo ritratto di Giuseppe Pometta real...
Foto
Siamo ancora in treno, qui uno dei docenti che ci avevano accompagnati, si tratta del prof...
La Fondazione Cesare e Iside Lavezzari di Chiasso attribuisce un premio annuale a chi è st...
Le scuole del paese. I maestri e le attività scolastiche. La vita dei ragazzi, condizionat...
Le scuole del paese. I maestri e le attività scolastiche. La vita dei ragazzi, condizionat...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.