La chiesa di San Giorgio a Castagnola in una Xilografia di Aldo Patocchi
La chiesa di San Giorgio a Castagnola in una Xilografia di Aldo Patocchi
Questa riproduzione di una Xilografia del 1960 di Aldo Patocchi (Basilea 1907 – Lugano 1986) ci presenta la chiesa di San Giorgio di Castagnola vista da nordest. In basso al centro quattro persone salgono verso la chiesa. Si direbbero fanciulle col vestito delle prima Comunione. Sul retro della riproduzione vi sono stampate queste parole di Francesco Chiesa:
Castagnola fece parte, fino al secolo XVII, della parrocchia di Lugano; e fu separata dalla matrice di San Lorenzo ed eretta a parrocchia autonoma nel 1616.
Ma una chiesa di S. Giorgio già esisteva, menzionata da documenti dell’anno 1502, pubblicati da Luigi Brentani; e certi particolari di essa risultano dall’atto della visita eseguita nel 1592 dal delegato del vescovo di Como.
L’edificio che noi vediamo presenta i caratteri d’una costruzione del tardo rinascimento con complementi barocchi; costruzione modesta, ma degna del bel poggio che essa compie con la gentilezza del suo campanile.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.