Vira Gambarogno e la sua chiesa di San Pietro
Vira Gambarogno e la sua chiesa di San Pietro
1918 – Partita di bocce a Vira Gambarogno
Il villaggio è adagiato direttamente sulla riva del lago e i suoi abitanti una volta vivevano di pesca e di agricoltura. Il magnifico nucleo, ben conservato, è meta di turisti e di visitatori locali. Dalla riva del lago si passa prima alla zona collinare che ospita i castagneti per poi raggiungere la montagna con i suoi boschi di faggi.
La sua chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro (…) “Forse fondata già in epoca proto-medievale, l’edificio ottenne l’odierno aspetto nel sec. XVII, e soprattutto nel 1804. È posto su un basamento in parte artificiale, direttamente sulla riva del lago (…) Su un lato si erge il notevole campanile rialzato nel 1852 (…) Da “Guida d’arte della Svizzera italiana” di Bernhard Anderes – Edizioni Trelingue 1980.
Perchè c'è una placchetta nella piazzetta-parcheggio a Vira Gambarogno intestata a J.A.Pietzcker?
Nel 1870 la famiglia era arrivata a Vira con un gruppo di nomadi. Si erano accampati sotto il ponte. Proprio in quei giorni era nato un bimbo. Prima di proseguire il loro viaggio era stato battezzato nella chiesa di San Pietro. Dopo molti anni, tramite una banca di Zurigo, ha potuto ritrovare il paese dove era nato. Ha deciso di devolvere una considerevole cifra al comune di Vira come segno di riconoscimento verso le tante persone che avevano aiutato la sua mamma. Ha finanziato la trasferta in treno da Vira a Zurigo del signor Giuseppe Martignoni (sindaco o segretario comunale) per portare a Vira la somma ricevuta. I soldi erano serviti per pagare i debiti del comune.
Commento ricevuto da Alberto Leggeri
Con la redazione della prima carta geografica nazionale Svizzera (detta Carta Dufour) 1845-1865, si stabilì che l'altezza sul livello del mare di ogni località dovesse coincidere con quella del campanile della chiesa principale. In virtù di questo principio e della posizione della chiesa di Vira G. il Comune venne considerato, fino al l'aggregazione nel Comune di Gambarogno, come quello più basso di tutta la Svizzera (196 m/slm). Quello di Juf (Avers/Grigioni), il più alto (2126 m/slm), che è pure la località abitata tutto l'anno più alta di tutta l'Europa.
Vedi il fondo Spinella su Vira Gambarogno e la sua chiesa di San Pietro cliccando qua.
Vai al dossier completo del Fondo fotografico Frida Spinella-Vanolli cliccando qua.
Vai al dossier FOTOGRAFIE - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0098
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Grazie, signor Leggeri, molto interessante e prezioso il suo commento. Saluti. Adriana Parola