Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Per un ritratto della Svizzera italiana. Come ci vedono i Confederati?

3 marzo 1978
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Curato da Giovanni Orelli, il programma televisivo «Questo e altro» andato in onda il 3 marzo 1978 fu dedicato alla seconda parte di una inchiesta volta a fornire un ritratto della Svizzera italiana a metà degli anni Settanta. Dopo la prima parte («Come ci vedono i Ticinesi d'Oltralpe?»), questa seconda parte (intitolata «Come ci vedono i Confederati?»), offriva il punto di vista di cittadini della Svizzera tedesca o francese trasferitisi in Ticino.

  1. Per un ritratto della Svizzera italiana. Come ci vedono i ticinesi d’Oltralpe?
  2. Per un ritratto della Svizzera italiana. Come ci vedono i Confederati?

Gli emigrati della Svizzera interna in Ticino sono: Max Huber, Max Weiss, Cristina Müller, Paul Fäh; Loosli Fäh, Walter Müller, Ruth Müller, Walter Rueg, Urs Frauchiger, Andreas Gerwig, Albert Senn, Ingrid Frauchiger, e Georges Plond;

Ospiti di Giovanni Orelli in studio sono, Margrit Wermelinger Ruppmann, giornalista corrispondente di Radio DRS, e Pierre Cordey, ex direttore del quotidiano 24 Heures.

L’inchiesta fu presentata a pagina 18 del settimanale «Radiotivù» in edicola il 25 febbraio 1978 con questo testo verosimilmente scritto da Giovanni Orelli:

In un precedente dibattito ci siamo proposti di esaminare alcune opinioni o valutazioni che ticinesi stabilitisi oltrealpe han dato sul proprio paese di origine, la Svizzera italiana. In questo secondo dibattito, che pure pone al centro la Svizzera italiana, i giudicanti non sono più ticinesi emigrati, ma sono Confederati, non di madrelingua italiana, ma che vivono o hanno vissuto nel Ticino, o che pure non abitandovi ne seguono le vicissitudini: che lo guardano con occhio magari meno compromesso del nostro, e di conseguenza lo giudicano meglio di noi ticinesi: che comunque possono aiutarci a conoscere i nostri difetti. Si vorrebbe, preliminarmente, partire dalle cose più evidenti, dai luoghi comuni sulla Svizzera italiana, dalle immagini e dai giudizi convenzionali (luoghi comuni alimentati tra l’altro da certa propaganda turistica) per vedere come e perché continuano a essere predominanti. Poi, capovolgendo una domanda già rivolta ai ticinesi d’Oltrealpe, vorremmo sapere se è vero che lo Svizzero tedesco sente, quasi per istinto, un paternalistico bisogno di protezione, di superiorità, verso il ticinese. E si vorrebbe sapere perché, oggi, si stabiliscono differenze fra ticinesi e italiani: è solo questione di passaporto? Come si giudica la posizione molto subalterna (da un punto di vista politico e sociale) della lingua italiana nel contesto federale? Cosa si pensa poi della classe p litica ticinese nella Svizzera italiana? In poche parole: dai nostri ospiti della Svizzera tedesca vorremmo un ritratto, per quanto possibile dal vero, spietato se necessario, della Svizzera italiana.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
1 settembre 2021
786 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
01:11:22
Già 1,980 documenti associati a 1970 - 1979

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,879
3,033
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.