Signora della mensa
Lina Manghera, dalla scuola alla cucina e ritorno
L´articolo di Guido Codoni è apparso in Terra ticinese nell'aprile 2016.
Il nome di Lina Manghera è legato a uno dei primi libri di ricette culinarie, e non solo, pubblicato in Ticino. Chi, come me, frequentò la Magistrale di Locarno negli anni Sessanta si ricorda della «signora Manghera» quale responsabile della mensa del convitto, ma alla città del Verbano era giunta per mettere in piedi la scuola che sfornerà tante docenti di economia domestica.
Lina nasce a Stabio il 5 maggio 1929. «Non mi piaceva andare all’asilo, poi, alle elementari ebbi la maestra Cleis Vela che mi trasmise la voglia di insegnare». Ma, terminate le elementari, Lina non vuole frequentare il Ginnasio cantonale di Mendrisio, quindi, dopo le Maggiori, si iscrive all’Istituto Santa Maria a Bellinzona. Qui frequenta, oltre al Ginnasio, tre anni per diventare docente di economia domestica (come detto, questa sezione non era ancora prevista presso la Magistrale di Locarno): «La mia scelta professionale non fu casuale. In famiglia, nonna e mamma cucinavano molto bene; inoltre eravamo in tempo di guerra e si discuteva spesso di come ben utilizzare gli alimenti razionati (zucchero, grassi, carne, riso). Ciò mi incuriosiva e interessava particolarmente». (…)
Leggi l’articolo cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI del Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0115
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.