Carlo Fornara, un segantiniano in Val Vigezzo
Carlo Fornara, un segantiniano in Val Vigezzo
Diramandosi dalla Val d’Ossola, la Valle Vigezzo mette in comunicazione l’Italia con la Svizzera. Produttore del programma televisivo «Situazioni e testimonianze», negli anni Settanta Bixio Candolfi — spesso in collaborazione con Eros Bellinelli — chiese a critici e storci d’arte di realizzare programma dedicati ad artisti operanti nella Svizzera italiana o noi luoghi vicini.
Intitolato «Un segantiniano in Val Vigezzo: Carlo Fornara», questo servizio di Fabio Bonetti su testo di Piero Bianconi andò in onda il 12 novembre 1971. Girato a Craveggia e a Santa Maria Maggiore, nel vicino Piemonte, è una visita alla mostra che ripercorre l’opera del pittore divisionista Carlo Fornara (Prestinone di Craveggia, 1871 - 1968), in occasione del centesimo anniversario della sua nascita

Per una storia collettiva della Svizzera italiana