Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

E noi al posto loro? La lunga attesa

27 ottobre 1978
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Plinio Martini per la RSI

Nella seconda metà degli anni Settanta, partendo da una serie di suoi testi narrativi, Plinio Martini scrisse la sceneggiatura di tre opere per la televisione, di cui fu regista Tony Flaat. Argomento comune dei tre sceneggiati fu la figura della donna nella civiltà rurale ticinese osservata in tre diversi periodi storici. Le tre opere andarono in onda nel 1978 il 20, il 27 ottobre e il 3 novembre; ci fu poi una serie di interviste in studio andata in onda il 17 novembre.

La seconda parte della serie E noi al posto loro? è intitolata La lunga attesa. È la storia di Maria, che attende il ritorno del fidanzato Giacomo Tonini, emigrato vent’anni prima in America. Completamente americanizzato ed estraneo alla vita della valle, al suo ritorno trova la fidanzata invecchiata. Decide di ripartire, non mantenendo la promessa di matrimonio fatta a Maria, che dal dolore muore.

Il Mediometraggio in costume e con attori non professionisti andò in onda il 27 ottobre 1978.

A pagina 26 del settimanale «Teleradio» in edicola per la settimana dal 21 al 27 ottobre 1978 si leggeva la presentazione dell’opera:

Questa sera sarà diffuso nell’ambito di «Ora G» — in programma eccezionalmente alle ore 19.15 — il secondo film del ciclo «E noi al posto loro?». Per scrivere la sceneggiatura di «La lunga attesa» — questo titolo della puntata odierna girata in Val Bavona — Plinio Martini ha preso lo spunto da un episodio del suo libro «Requiem per zia Domenica» pubblicato dalle Edizioni Il Formichiere. Il film illustra la tragica condizione in cui vennero a trovarsi molte vedove bianche e molte zitelle nostrane al tempo della nostra emigrazione. La protagonista, Maria, si innamora di Giacomo che diventa il suo fidanzato prima di partire per l’America, negli anni Venti. La donna aspetta vent’anni il ritorno dell’amato logorandosi — come le sue conterranee — con lavori che avrebbero dovuto essere affrontati da braccia più forti. Quando poi Giacomo ritorna con l’intenzione di sposarla, la trova invecchiata e precocemente sciupata.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
2 dicembre 2022
164 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:39:33

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,884
3,034
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.