Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

C’era una volta il Politeama voluto e costruito dagli operai

aprile, 2006
Alda Fogliani
Rivista Tre Valli

Il Politeama nacque dall’iniziativa del Circolo Operaio Educativo e Ricreativo, fondato nel 1907 per iniziativa del movimento operaio di tendenza socialista che aveva fra i suoi aderenti numerosi ferrovieri (a quell’epoca se ne contavano più di trecento a Biasca) e degli scalpellini giunti dalla vicina Italia a dar man forte a quell’industria in fase di sviluppo con l’avvento della ferrovia.

Lo scopo del Circolo Operaio, che in un primo tempo stabilisce la sua sede in due locali in centro Biasca, riguarda la promozione della cultura in generale. Ben presto quei locali sono forniti di libri e il Circolo organizza corsi di lingua italiana per gli svizzeri di lingua tedesca.

La volontà di creare una casa sociale si concretizza, come detto, sabato 15 dicembre 1928, quando viene inaugurato il Teatro Politeama realizzato a tempo di record con il lavoro volontario degli aderenti al Circolo Operaio ed i contributi finanziari del popolo.

L’incontro con Atea Rivera-Starnini, classe 1914, pensato per farci raccontare l’atmosfera delle feste danzanti, ci ha fortunatamente portati a conoscere per suo tramite anche un socio fondatore del Circolo operaio: suo padre Pietro Starnini.

mdm.atte.ch/MDM0876-foto-1.jpg

Leggi l'articolo cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0876

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
29 aprile 2024
138 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,144
3,073
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.