Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Il colera compare nel Ticino nei primi mesi dell’anno 1836. In una circolare del 21 agosto...
Testo
Rispondendo al proclama del Municipio, buona parte della popolazione biaschese si è recata...
Questo servizio di Plinio Grossi andò in onda l’8 aprile 1985 nel programma televisivo «Il...
Testo
Da libri contabili trovati in soffitta in occasione della demolizione della casa paterna r...
Testo
Nel settembre 1942 Biasca ha ricordato il 650.mo della "Carta della libertà". Erano tempi...
Video
Onore ai soldati svizzeri della battaglia della Beresina, a 200 anni dal fatto.
Lo scontr...
Testo
I titoli "Magna carta liberatum" e "Carta della libertà" testimoniano già che le valutazio...
Girata da Borgnone e a Lugano, questa inchiesta di Graziano Terrani andò in onda il 4 genn...
Condotta da Claudio Mésoniat, questa puntata del programma televisivo «Sassi Grossi» andò...
Girata a Lugano, Savosa, Bissone, Melide, Massagno e Viganello, questa inchiesta di Bruno...
Questo video è una delle perle del «Fondo film privati» della RSI. Girato da Edmondo Palme...
Girato a Locarno durante il cinquantanovesimo Festival Internazionale del Film, questo ser...
Questo servizio di Rinaldo Giambonini, Luigi Rodari e Mario Agliati andò in onda il 7 apri...
Questo servizio di Rinaldo Giambonini, Luigi Rodari e Sergio Maspoli andò in onda il 30 gi...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,522
2,067
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.