Intervista a Spartaco Rossi
Intervista a Spartaco Rossi
Intervista del 2017 di Luciana Dürig riprese e montaggio Aurelio Castagnoli
Spartaco Rossi (1931-2023) è nato nel 1931 in una famiglia di tradizione atea e anticlericale, cosa non infrequente a Biasca. Per questo motivo non ha frequentato l’asilo, dato che a quei tempi era un’istituzione cattolica. Dopo le elementari ed il ginnasio segue un apprendistato di elettricista e fino alla pensione praticherà questo mestiere. Già durante l’infanzia Spartaco aveva mostrato a scuola un certo interesse per la lingua italiana e, benché modesta, una propensione al gusto letterario. Il suo spirito era fantasioso e poco incline alla rigidità matematica e scientifica. Finita la scuola il giovane Spartaco proseguì la propria strada di dilettante delle lettere. Quando nel 1975 venne pubblicato il glossario di Caterina Magginetti e Ottavio Lurati gli si presenta l’opportunità di approfondire e trovare motti e sentenze dialettali del territorio del comune che, il tempo ed il lento abbandono delle valli, stavano cancellando progressivamente. Spartaco è anche la memoria storica dell’UTOE e dello Sci Club di Biasca, delle vicissitudine della Capanna di Cava, della Capanna Pian d’Alpe e fu fondatore, assieme a Dario Vanina, della Colonna di Soccorso.
Vai al dossier Intervista a Spartaco Rossi
Val al dossier TESTIMONIANZE - Museo della Memoria cliccando qua
Nel mese di dicembre del 2020 è stato inaugurato un sentiero illuminato, percorribile in zona Vallone a Biasca che permette di seguire il filo poetico di “Gòss in firégna” , un libro che raccoglie tutte le poesie in dialetto biaschese di Spartaco Rossi (1931) .
Vai al filmato sul sentiero poetico di Spartaco Rossi cliccando qua
Spartaco Rossi si é spento il 21 ottobre 2023 a Biasca.
Guido Pedrojetta (dialettologo e storico della lingua italiana) lo ricorda in un articolo de laRegione.
Leggi l'articolo di Guido Pedrojetta cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0384
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.