Incontro a Tremona con Max Weiss
Incontro a Tremona con Max Weiss
Questo servizio di Peter G. Althaus e realizzato sotto la regia di Fabio Bonetti andò in onda il 15 giugno 1971 nel programma televisivo «Situazioni e Testimonianze» prodotto da Bixio Candolfi. È un incontro con lo scultore svizzero tedesco Max Weiss (Emmenbrücke, 1921 - Tremona, 1996), nella sua casa a Tremona.
Nato a Emmenbrücke nel canton Lucerna, Weiss fu scultore che si formò alla Kunstgewerbeschule a Lucerna. Nel 1939 prestò servizio militare al confine e nel 1943 ebbe un incidente che lo portò a soggiornare convalescente in Ticino. A Lucerna aveva conosciuto la giornalista Emilia Iten (Mix Weiss), che sposò nel 1945 trasferendosi lo stesso anno a Cassina d’Agno. Si dedicò alle fusioni, che eseguì alla Fonderia Amici di Mendrisio. Nel 1947 si stabilì a Tremona, villaggio conosciuto grazie all’amico pittore Rolf Meyer. Vinse per tre anni consecutivi la Borsa federale di belle arti e a partire dalla metà degli anni Cinquanta partecipò a mostre collettive in tutta la Svizzera. Per quanto concerne le esposizioni personali, arrivò a presentare le sue opere anche in Spagna. Nel 1993 la Casa Rusca a Cureglia gli dedicò un’antologica. Nel 1997, un anno dopo la morte dell’artista (a Tremona), la figlia Irene aprì l’atelier di Tremona al pubblico.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.