Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

1943 Trasporto di legna sul Ceresio

13 febbraio 1943
Roberto Knijnenburg
Corriere del Ticino

Bello il lago azzurro, che i forestieri e i romantici ammirano... per non dire degli innamorati che sono i fedelissimi del lago, della luna e di tante altre cose belle. Ma il lago serve anche oltre il sogno, per la realtà…

Inizio dall'articolo apparso su Illustrazione Ticinese il 13 febbraio 1943.

mdm.atte.ch/MDM0886-foto-3.jpg

Un'innaffiata prima di riprendere il duro lavoro

mdm.atte.ch/MDM0886-foto-1.jpg

Un barcone carico sta per approdare.

mdm.atte.ch/MDM0886-foto-2.jpg

Le fascine sono portate a terra.

Leggi l'articolo originale su Illustrazione Ticinese cliccando qua.

Approfondimento:

La raccolta della legna trasportata sul Lago di Lugano nel 1944 è un episodio significativo legato alla Seconda Guerra Mondiale. Durante questo periodo, le risorse erano scarse e il legname rappresentava un materiale essenziale per molteplici usi, tra cui il riscaldamento e la costruzione. Ecco alcuni punti salienti riguardanti questo evento:

Contesto Storico: Nel 1944, l'Europa era nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. La Svizzera, pur mantenendosi neutrale, sentiva gli effetti del conflitto, con carenze di risorse e difficoltà nei rifornimenti. La necessità di approvvigionarsi di legna diventò cruciale, specialmente durante gli inverni rigidi.

Importanza della Legna: Il legname era essenziale per la popolazione svizzera. Veniva utilizzato principalmente per il riscaldamento domestico e come combustibile in varie industrie. La scarsità di carbone e altri combustibili fece aumentare la domanda di legna.

Trasporto sul Lago di Lugano: Il trasporto della legna avveniva spesso via acqua, un metodo efficiente in una regione montuosa come il Ticino. Il Lago di Lugano divenne una via di trasporto strategica. La legna veniva raccolta nelle foreste circostanti, tagliata e poi trasportata sulle rive del lago. Da lì, veniva caricata su chiatte e trasportata attraverso il lago fino ai vari punti di distribuzione.

Logistica e Organizzazione: L'operazione richiedeva una logistica ben organizzata. Le chiatte utilizzate per il trasporto dovevano essere gestite con cura per evitare dispersioni e per garantire che la legna arrivasse integra a destinazione. La collaborazione tra i taglialegna, i lavoratori delle chiatte e i destinatari finali era fondamentale per il successo dell'operazione.

Sfide e Pericoli: L'attività di raccolta e trasporto della legna non era esente da rischi. Le operazioni avvenivano spesso in condizioni climatiche difficili e il rischio di incidenti era elevato. Inoltre, durante la guerra, ogni tipo di trasporto poteva essere soggetto a interruzioni o pericoli imprevisti.

Impatto sulla Comunità: L'operazione di trasporto della legna sul Lago di Lugano contribuì a sostenere le comunità locali, garantendo che avessero il combustibile necessario per superare l'inverno. Inoltre, fornì lavoro a molte persone in un periodo di incertezza economica.

La raccolta e il trasporto della legna sul Lago di Lugano nel 1944 sono esempi di come la Svizzera abbia saputo adattarsi alle difficili condizioni imposte dalla guerra, utilizzando le risorse naturali disponibili e l'ingegno logistico per superare le sfide. Questo episodio evidenzia la resilienza e la capacità organizzativa delle comunità locali di fronte a circostanze avverse.

Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Per gentile concessione del Corriere del Ticino.

Archivio Museo della Memoria: MDM0886

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
  • Alberto Gadoni

    Oltre al turismo, negli anni 30, il capostipite di una ben nota e conosciuta famiglia Luganese, ha dato avvio ad una attività commerciale, propria , attraverso e sul lago Ceresio. Da allora, dai trasporti con barche e barconi, ai "pullman" e agli aerei, è storia recente e di successo.

24 maggio 2024
69 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
1 commento
2 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,108
3,069
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.