Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

La splüia

2004
Werner Kropik
Werner Kropik

Splüi, ripari naturali. Caratteristiche costruzioni sotto roccia usate come rifugi naturali spesso situate sotto grandi macigni di granito e sistemati dall’uomo, in funzione dei propri bisogni, con interventi di chiusura con opere murarie in pietra, creando così spazi chiusi e realizzando aperture talvolta con l’aggiunta di porte in legno. La maggior parte degli splüi si trova ai piedi delle frane, dove si depositano i blocchi e i macigni più grossi. Avevano diverse funzioni durante il periodo estivo fino alla prima neve: alloggio per gli alpigiani, produzione di formaggio, stalle per proteggere capre e pecore dai predatori (lupi e orsi), e sono state utilizzate fino agli anni cinquanta del Novecento.

Werner Kropik, l’autore di questo documento, accompagna gli interessati alla loro “scoperta”, in Val Bavona, con preziose testimonianze di alcuni abitanti del luogo che raccontano della vita dei loro tempi e delle grandi fatiche di donne e di uomini della regione. Uno degli esempi più significativi è la “splüia bèla” in Val Calnègia dove, Arnoldo Dadò, contadino e artigiano, e la moglie passavano l’estate con le loro capre. Non manca uno sguardo sull’alpe Ganascia dove si trovano una quindicina di queste costruzioni sotto roccia e ad alcune cascine costruite con le stesse funzioni quando non c’erano macigni adatti per installare una spüia. In quelle zone di alta montagna era praticamente tutto un mondo di sasso.

Visita anche

inVallemaggia - Il portale per chi vive la Vallemaggia | Splüi di Inselmitt

Lo splendore di una Terra rurale oggi anche culla di biodiversità - lanostraStoria.ch

Le gazzelle del signor Zanzanin - lanostraStoria.ch

Vai al dossier FILMATI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0890

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
25 maggio 2024
33 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:15:33
Già 2,093 documenti associati a Dopo 2000

Dossier:

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,108
3,069
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.