Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Una mostra per Carlo Cattaneo

16 dicembre 1970
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Questo servizio di Gianni Debernardis andò in onda nella trasmissione televisiva «Il Regionale» il 16 dicembre 1970. Ne è al centro una mostra dedicata all'opera dell'intellettuale lombardo Carlo Cattaneo (Milano 1801 - Castagnola 1869), esule milanese che ebbe un ruolo di primo piano nello sviluppo culturale del Canton Ticino. La mostra fu allestita negli spazi della Biblioteca cantonale di Lugano, dirimpetto al Liceo dedicato allo stesso Cattaneo.

Nel sito web de Liceo Lugano 1 è disponibile un articolo intitolato «Carlo Cattaneo e la nascita del liceo cantonale», che illustra la parabola evolutiva di questo istituto, dall'impostazione che gli diede Cattaneo in poi.

Vi si legge: «Carlo Cattaneo insegnò nel ginnasio comunale di Santa Marta di Milano dal 1821 al 1835, prima come professore di grammatica, poi, dopo la laurea, conseguita nel 1824, come professore di umanità. All'esame critico di pregi e difetti del sistema scolastico lombardo-veneto Cattaneo dedicò dapprima una recensione (pubblicata ne «Il Politecnico» dell'agosto 1939, pp. 185-190), a un articolo di Carl Czoernig uscito in una rivista austriaca. Successivamente, Nove anni più tardi, nel 1848, Cattaneo fu relatore d'un atto importante: il rapporto dell'Istituto Lombardo-Veneto, su mandato del governo di Vienna, Sull'ulteriore sviluppo del pubblico insegnamento in Lombardia (1848). Vi si proponeva di mantenere un ginnasio sessennale, d'impronta umanistica, con un quadriennio di grammatica e un biennio d'umanità e retorica, ma affiancato da scuole d'avviamento professionale, destinate a chi non intendeva proseguire gli studi. Il liceo, invece, avrebbe dovuto avere un'impronta marcatamente scientifica.

Nel 1852 Cattaneo riprese queste idee nel Progetto per una riforma dell'insegnamento superiore nel Ticino, pubblicato in un supplemento straordinario del «Foglio officiale» (9, 1852, n. 6, 21 aprile, pp. 68-99). Nelle sedi dei conventi e delle scuole religiose soppresse il Cantone istituì sei ginnasi: oltre che a Lugano. a Pollegio, a Bellinzona, a Locarno, ad Ascona e a Mendrisio. Le ristrettezze finanziarie in cui operava la Repubblica e Cantone Ticino impedirono l'istituzione di ginnasi sessennali: ci si dovette accontentare d'un corso di grammatica biennale seguito da un corso d'umanità pure biennale. In compenso, accanto al corso letterario, previsto per chi intendeva proseguire gli studi al liceo, era istituito un corso industriale, consistente in un quadriennio di sola grammatica, per chi intendeva avviarsi fin dall'adolescenza alle professioni commerciali e artigianali.

[...]

Diversa era l'impostazione del liceo, suddiviso in un corso filosofico, equivalente all'istituto filosofico austriaco e destinato a chi intendeva proseguire gli studi, e in un corso d'architettura, destinato alla formazione di ingegneri edili e architetti, professioni a quell'epoca non ancora accademiche (prima d'allora si imparava il mestiere nella bottega d'un mastro già esperto); due anni dopo, nel 1854, fu istituito il Politecnico federale di Zurigo. Il corso d'architettura aveva fini pratici, perciò non vi si insegnava la letteratura italiana, vi si insegnava invece la geodesia. Nel corso filosofico il corso di letteratura italiana e latina e il corso di storia avevano carattere piuttosto monografico che istituzionale, poiché vertevano su un argomento specifico. Avevano invece carattere istituzionale il corso di matematica (un anno in cui si studiava in modo serrato praticamente tutta la matematica che oggi si studia fra scuola media e liceo), quello di meccanica, quello di fisica, quello di storia naturale, dove si insegnavano i fondamenti di ciascuna disciplina. Istituzionale era anche il corso di filosofia, concepito come il luogo in cui le scienze apprese negli insegnamenti particolari dovevano costituire la fonte per una riflessione generale sui procedimenti logici soggiacenti.

L'impostazione empiristica, antimetafisica, voluta da Carlo Cattaneo incontrò una violenta opposizione da parte dei conservatori. Dopo il 1865 non andò meglio al suo successore Renaud Thurman, che non era empirista, bensì seguace del criticismo kantiano, né a Gaetano Polari, già orientato verso lo storicismo, che tenne la cattedra dal 1872 al 1877.

Il 1877 è una data cruciale, perché l'avvento al potere dei conservatori diede luogo a una vera e propria controriforma del Liceo luganese, che rimase cantonale, ma assunse una connotazione marcatamente cattolica e antimodernista. Un prete assunse il ruolo di rettore, un altro prete, di impostazione neotomista, insegnò filosofia, un terzo prete fungeva da commissario d'esame; senza contare il catechista. Tutti i docenti furono sostituiti, a parte quello di fisica, pagato dal legato Vanoni. L'impostazione dell'insegnamento per blocchi disciplinari, che aveva caratterizzato il ginnasio e il liceo cattaneano, era già stata abbandonata nel 1866 e non tornò più in auge. Vera novità positiva da ascrivere ai conservatori è una maggiore attenzione alla formazione umanistica anche al liceo. Il corso di letteratura italiana, scorporato da quello di letteratura latina, fu impartito anche agli studenti del corso d'architettura, ribattezzato corso tecnico. Il titolare della cattedra autonoma di latino ebbe l'incarico di insegnare anche il greco, un insegnamento che Carlo Cattaneo aveva sacrificato, peraltro non senza incontrare dissensi all'interno dello stesso campo radicale, in particolare da parte di Stefano Franscini, che pure gli era molto amico.

Inoltre i conservatori ebbero il merito di ottenere dal Politecnico federale l'accesso diretto, senza esami, per i detentori della licenza liceale ticinese. Ciò comportò per il corso tecnico la rinuncia agli insegnamenti più professionalizzanti e per il corso filosofico il potenziamento dell'insegnamento del tedesco.

Per il resto, il quindicennio conservatore fu un periodo di decadenza, come si evince osservando la povertà delle pubblicazioni dei professori rispetto al venticinquennio precedente e anche rispetto ai decenni successivi, fino ad oggi.»

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
24 gennaio 2019
289 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:01:23

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,514
3,162
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.