Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#storia-contemporanea
Nato a Dresda nel 1923 e morto nel 2012 a Grünenbach, il regista Peter Adler dedicò ai «Pa...
Sergio Genni è l’autore di questo documentario andato in onda il 30 settembre 1964, che ri...
A pagina 23 del settimanale «Teleradio» in edicola per la settimana dal 16 al 22 aprile 20...
Questo servizio di Werner Weick andò in onda il 7 ottobre 1976 nel programma televisivo «R...
Figura chiave per la formazione dello Stato unitario italiano, Giuseppe Mazzini nacque a G...
Giovedì 14 ottobre 1965, il settimanale «Radiotivù» annunciava la messa in onda de «Il Pat...
Conservato negli archivi privo della pista audio dedicata al commento redazionale, questo...
La sera di mercoledì 30 settembre 1964, la TSI mandò in onda un servizio televisivo di Ser...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Primo episodio di una serie di quindici servizi dedicati all’Ottocento ticinese, questo se...
Il 17 settembre 2003, il programma televisivo «Il Quotidiano» mandò in onda questo servizi...
Questo servizio di Gianni Padlina, Patrizio Malaguerra e Mario Realini andò in onda il pri...
Quarto episodio di una serie di quindici puntate dedicate all’Ottocento ticinese, questo s...
Quinto episodio di una serie di quindici dedicati all’Ottocento ticinese, questo servizio...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.