Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#storia-contemporanea
Le Teche RSI custodiscono un fondo di video privati realizzati nella Svizzera italiana a p...
Dapprima soffermatasi sul lungo documentario dedicato al Campo nazionale svizzero degli es...
«Le associazioni sono particolarmente interessate all’utilizzo della cinepresa. Nel 1948,...
Nelle Teche RSI è conservato un fondo di video privati realizzati nella Svizzera italiana...
L’attività di Vicenzo Vicari negli anni Cinquanta sembra incessante: «Anche i festeggiamen...
La sera di mercoledì 30 settembre 1964, la TSI mandò in onda un servizio televisivo di Ser...
Giovedì 14 ottobre 1965, il settimanale «Radiotivù» annunciava la messa in onda de «Il Pat...
Girato a Monte Carasso e a Camorino, questo servizio di Antonio Maspoli e Chris Witter and...
Anche dopo l’arrivo nei primi anni Sessanta della televisione nella Svizzera italiana, l’a...
Conservato negli archivi privo della pista audio dedicata al commento redazionale, questo...
Magazine di attualità, «Il punto» è stata una trasmissione televisiva quindicinale andata...
Andato in onda per due anni dal 1968 nella seconda serata del venerdì, il programma televi...
Periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia nei primi mesi del...
Nato a Milano il 15 giugno 1801 Milano, Carlo Cattaneo morì a il 5 febbraio 1869 a Castagn...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,865
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.