Biasca, intervista a Rino Maggini
Biasca, intervista a Rino Maggini
Intervista del 2015 Luciana Dürig e Sandro Bassetti, riprese e montaggio Aurelio Castagnoli
Rino Maggini, classe 1924, è nato a Biasca da Maggini Marino (1892) e da Monighetti Plinia (1899). Cresciuto in una famiglia di 9 figli ha conosciuto le fatiche di quella generazione, dove la vita non era priva di stenti. Ha frequentato le scuole elementari e maggiori e gli sarebbe piaciuto diventare falegname. A quei tempi però era difficile ottenere un posto di apprendistato. Dopo aver assolto il primo anno quale apprendista, il datore di lavoro ha dovuto lasciare a casa alcuni ragazzi perché la legge non permetteva di avere più apprendisti che operai. Ha intrapreso perciò un secondo apprendistato quale macellaio presso la Macelleria Rossetti (Talin) dove lavorò per diversi anni. Trovò poi un posto di lavoro presso le FFS che dal 1946 al 1950 lo trasferirono a Basilea. Ha assolto la scuola reclute a Thun e durante la guerra fu ordinanza nel Gruppo Truppe Treno, dove doveva accudire i cavalli. Si è sposato con Lina Panighetti ed ha avuto Flavio, Lucio e Miryam. Nell’intervista “o parla ol diälètt spiatarò”
Vai al dossier Intervista a Rino Maggini
Archivio Museo della Memoria: MDM0090
Dossier:

Questo è molto interessante. Quindi Rino Maggini è un nipote di Sigismondo Maggini (1851-1933)? Mi piacerebbe sapere se è possibile entrare in contatto con i discendenti di Rino Maggini. Cordiali saluti, Thomas Bachmann
La moglie di Rino è ancora viva e malgrado l'età (93 anni) ancora molto presente. Mio figlio ha sposato una figlia di Rino. Mi contatti in privato email lduerig@live.it. Cordiali saluti. Luciana Dürig-Sala