Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Girato a Cavergno, Patrizio Malaguerra è l’autore di questo servizio andato in onda il 22...
Questo documento audio è un estratto del programma radiofonico «Domenica popolare» andato...
Testo
Il Centro di dialettologia e di etnografia va proponendo, in veste più snella e meno auste...
Video
La Società Albero Natalizio di Riva San Vitale, nel 1987 ha organizzato una rappresentazio...
Testo
“Le fontane, i “bron”, i “büi” fin da ragazzo hanno sempre avuto un fascino particolare, i...
Testo
Alcune espressioni caratteristiche del dialetto biaschese.
A tempesta mighia in daga dei...
Testo
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
Guido Codoni dedica un suo articolo della Rivista del Mendrisiotto a Enrico Bernasconi - C...
Testo
…“L’operazione archeologica di Lorenzo Savi sta proprio nel restituire ad un fluire di bio...
Sandro Mombelli, professore d'italiano, ha ricercato e dato una forma organica al repertor...
La Surgent Peschera è probabilmente la vera sorgente del fiume Laveggio, fiume che nasce a...
L'Ulcelina è una sorgente, attiva ancora oggi, che si trova sotto la Prella di Stabio. Una...
La leggenda narra la storia della campanella della chiesetta di Santa Margherita, la chies...
La leggenda parla di streghe che escono da un fagotto e del loro ballo, il barlotto, che f...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,738
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.