Alpi e alpigiani: La voce del passato
Alpi e alpigiani: La voce del passato
Realizzato da Plinio Grossi e Luciano Paltenghi, questo servizio andò in onda il 17 maggio 1992. È la prima puntata di una serie di tre dedicata agli alpeggi e agli alpigiani della nostra regione, così come versavano all’inizio degli anni Novanta. Questa prima puntata è dedicata alla vita alpigiana del passato, attraverso immagini d'epoca e testimonianze dirette. Le difficoltà, i sacrifici, i rischi imposti da un'attività che si rivelava dura, esigente, persino spietata nei compiti affidati agli uomini, alle donne e ai ragazzi.
A pagina 11 del settimanale «Teleradio» in edicola per la settimana dal 17 al 23 maggio 1992 si leggeva la presentazione del servizio:
Alpi e alpigiani Viaggio in tre parti, cominciando dai ricordi Inizia questa settimana alla Tsi, domenica in seconda serata, il documentario in tre puntate «Alpe e alpigiani», di Plinio Grossi e Luciano Paltenghi. Nella prima, intitolata «La voce dei ricordi», gli autori presentano la vita alpigiana del passato, attraverso immagini d’epoca e testimonianze dirette. È una rievocazione che non potrà che sorprendere e anche commuovere chi non ha trascorso almeno una stagione sugli alpeggi di una volta e non conosce le difficoltà, i sacrifici, i rischi imposti da un’attività che si rivelava dura, esigente, persino spietata nei compiti affidati agli uomini, alle donne e ai ragazzi.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.