Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Claudio Abächerli
Discendente da una famiglia di fotografi (mio padre aveva una negozio di fotografia a Lugano negli anni fra il 1948 e il 1990) dispongo ovviamente di un certo numero di documenti fotografici di famiglia che potrebbero essere interessanti. Sono nato e cresciuto a Massagno, ho frequentato ginnasio e liceo a lugano negli anni 1960-68 ma vivo in Vallese ormai da 40 anni. Anche mio zio Carl Abächerli ha parecchi documenti sul Ticino (credo qualcuno sia già nell'archivio) depositati all'archivio cantonale di Obwalden, ma mi è consentita una riproduzione per fini non commerciali. Inoltre avendo avuto parenti a Mesocco, ho parecchi documenti sulla regione.
Membro dal 22 marzo 2018
Foto
In questa foto vediamo le due carrozze della funicolare Lugano-Stazione al punto d’incroci...
Foto
Quasi a far da “pendant” alla foto della lavandaia di Paradiso pubblicata recentemente da...
Foto
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo s...
Foto
Chi si ricorda il linguaggio dei fiori? Ogni fiore aveva un significato, soprattutto fra d...
Foto
Nel 1936 in Europa si cominciava ad avvertire odore di guerra. Di fronte a tale pericolo,...
Foto
Prima che le corse venissero effettuate con l’autopostale, era una diligenza trainata da t...
Foto
Questa cartolina ci mostra Gandria molto probabilmente negli anni 30 con un barcaiolo sull...
Foto
Foto ricordo della maturità 1968 – Corso Scientifico – Attenzione, la foto “Maturità 1968”...
Foto
Foto di gruppo in occasione della Prima Comunione nella parrocchia di S. Lucia di Massagno...
Foto
Cartolina doppia colorata a mano (per questo i colori sono poco naturali) edita da Sabrina...
Video
Il paese di Aquila -oggi facente parte del comune di Blenio- ha il nome che sembra derivar...
Video
Ludiano, che sorge su di un terrazzo sul versante destro della valle di Blenio, deve il su...
Foto
Stretto, slanciato e molto alto ci appare questo campanile di una chiesa di Lugano. I luga...
Foto
Altra vecchia foto che mio padre aveva trovato e riprodotto per poi esporla in vetrina con...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,786
3,266
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.