Masseria di Cornaredo: Orologio solare del 1836
Masseria di Cornaredo: Orologio solare del 1836
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo stadio, è un interessante costruzione sotto protezione oggi in fase di restauro per la Fondazione Francesco. Sulla facciata sud che dà sul trafficatissimo incrocio fra Via Sonvico e Via Trevano v’è un vecchio orologio solare datato 1836. Purtroppo il tempo e soprattutto i gas di scarico hanno fatto sbiadire quasi completamente il suo quadrante, così che le linee orarie sono appena accennate e dell’iscrizione rimangono solo tracce. All’osservatore casuale pare una superficie gialla uniforme. Anche lo gnomone, ancora visibile in una foto del 2007, non c’è più. E’ auspicabile che anche questo orologio solare sia restaurato con cura, ma non rifatto: bisogna rispettare il vecchio tracciato rinforzandolo ma non sfigurandolo, e occorre applicare un nuovo gnomone uguale all'antico. Vi sono vecchie foto che potrebbero aiutare il restauratore.
In questa immagine ho aumentato notevolmente il contrasto per mostrare meglio quanto resta delle linee e della scritta. A occhio nudo il quadrante è molto più smunto.
Dati sull’orologio solare:
Tipo: verticale leggermente declinante.
Orientamento: ca 4° verso Est.
Materiale: pittura su intonaco tra due finestre.
Tipo di ora: ora solare locale (ora vera di Lugano).
Ore mostrate: 6:30 – 16:30 cifre arabiche per le ore intere.
Linee: ore intere (frecce rivolte all’esterno) e mezz’ore (linee corte). inoltre grossa freccia del mezzodì rivolta verso l’alto.
Stilo: mancante. In origine e almeno fino al 2007 stilo polare (parallelo all’asse terrestre).
Epoca: 1836 (data dotto l’attacco dello stilo, non più visibile).
Decorazioni: assenti.
Iscrizioni: 1836.
Motto: VIDIT UMBRA MEA ET DENUMERA HORA TUA.
Archi diurni e linee astronomiche: assenti
Data della ripresa fotografica: 27. giugno 2022 alle 09:25 (ora estiva)
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.