Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Uno dei numerosi orologi solari lasciatici dal compianto gnomonista e artista di Breganzon...
Foto
A Scaiano nel Gambarogno (frazione di Caviano), a meno di 100 m dalla frontiera, in via Du...
Foto
Questa foto che mostra un orologio solare equatoriale mi è stata inviata molti anni fa dal...
Foto
Sul lato minore SSE dell’ottagono irregolare (4 lati lunghi e 4 corti) dell’Oratorio di Sa...
Foto
Sulla facciata sud-ovest del transetto della chiesa di Santo Stefano ad Arogno vi è un gra...
Foto
Nel nucleo di Biogno, frazione di Breganzona posta a sud sotto la Chiesa dei Santi Quirico...
Foto
Sulla casa comunale di Tremona vè applicato un bell’orologio solare su di una lastra proba...
Foto
Visto da lontano questo orologio solare di Tremona datato 1845 sembrerebbe quasi un’antenn...
Foto
Quest’orologio solare a Gnosca è invero molto particolare: oltre a essere molto grande ess...
Foto
Le Terre di Pedemonte, baciate dal sole, contano parecchi orologi solari(\*), alcuni alqua...
Foto
Su di un poggio alle falde del Monte Brè, la chiesa di San Michele a Castagnola domina dal...
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Foto
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo s...
Foto
Questo è un orologio solare poco noto anche a molti bellinzonesi, in quanto non è praticam...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,552
2,917
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.