Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Cartolina non viaggiata raffigurante il ponte-diga di Melide, attraversato da un treno e i...
Foto
Ua cinquantina di anni fa, quando il salario medio in Ticino non ea molto sopra i duemila...
Flavio Cotti fu eletto Consigliere Nazionale nel dicembre del 1986, in seguito a questa el...
Foto
Vecchia cartolina colorata
Convoglio del Biasca Acquarossa davanti all'Hotel National
ht...
Foto
La ferrovia fu attivata il 6 luglio 1911; inizialmente era previsto di prolungarla fino a...
Foto
Motrice ABDe 4/4 Nr. 452, una delle vecchie motrici del 1907 in seguito modernizzate, con...
Testo
Intervista del 17 giugno 2021 di Maria Grazia Bonazzetti Pelli riprese e montaggio di Gior...
Video
La guerra è finita, poco a poco la vita riprende il sopravvento e la Croce Rossa Svizzera...
Foto
2 LUGLIO 1886
Costituzione della SA del Monte Generoso e prima concessione per costruzion...
Foto
Ce 6/8 II N° 14255 alla Stazione di Airolo Foto Borelli 1921
https://lanostrastoria.imgix...
Foto
La Società per la Ferrovia Elettrica Lugano-Cadro-Dino (Sonvico), in sigla LCD, costituita...
Foto
Un grand merci à Claudio pour la correction de la traduction automatique.......
Treno spe...
Foto
un interessante viaggio nel mondo della ferrovia per l'esposizione nazionale del 1964 a Lo...
Foto
ABe 4/4N° 3
Questa elettromotrice, costruita nel 1912 da Schlieren, prestò servizio sulla...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,552
2,917
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.