Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#ticino-cantone
Testo
… Oggi il Museo della Memoria ATTE raccoglie numerosi documenti raggruppati in molteplici...
Girato ab Aurigeno, Fabrizio Fazioli è l’autore di questo servizio andato in onda il 18 se...
Foto
Questa immagine è tratta dalla mappa “Nova Helvetiae Tabula” di Johann Janssonius (dal suo...
Testo
L’osservazione dei ghiacciai quale indicatore del riscaldamento climatico ha sempre intere...
Testo
Articolo pubblicato su La Turrita, giugno 2018
Nel 2019, tra le tante ricorrenze segnate...
In occasione del 150° anniversario della indipendenza e nascita del Canton Ticino fu posat...
Su l'Illustrazione Ticinese appare un piccolo trafiletto che riporta la notizia dei festeg...
Articolo del giornale Il Dovere che riporta la notizia della cerimonia tenutasi a Stabio i...
Il 150° anniversario dell'entrata del Canton Ticino nella Confederazione fu festeggiato in...
L’attività di Vicenzo Vicari negli anni Cinquanta sembra incessante: «Anche i festeggiamen...
Intitolata «La vita nel bosco», questa puntata di Telescuola andò in onda il 4 maggio 1981...
Argomento di questa seconda puntata di «La vita nel bosco» fu la vita dei caprioli nei bos...
Questa puntata di Telescuola, andata in onda il 18 maggio 1981, fu dedicata ad alcune dell...
Intitolata «Oltre la rete», il 12 marzo 1970 andò in onda la nona delle tredici puntate di...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,530
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.