Memorie del Ticino che fu. Il Museo della Memoria ATTE
Memorie del Ticino che fu. Il Museo della Memoria ATTE In evidenza
… Oggi il Museo della Memoria ATTE raccoglie numerosi documenti raggruppati in molteplici dossier». In questo modo negli anni è stato raccolto e prodotto moltissimo materiale, tra video, foto, scritti e quant’altro, ma questo ha fatto anche sì che, nel 2016, sia stato necessario costituire, sempre su base volontaria, dei veri e propri gruppi di lavoro per gestire ed organizzare il Progetto….
Estratto dall’articolo di Michele Castiglioni apparso su Illustrazione Ticinese del 10.03.2023) dedicato al nostro Museo della Memoria ATTE e ricco di numerose fotografie.
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
APPROFONDIMENTO
Il Museo della Memoria ATTE ed i suoi dossier
TESTIMONIANZE - Museo della Memoria
Interviste a persone della Svizzera italiana che raccontano la loro vita, riferendo di avvenimenti particolari, curiosità personali o locali. Tante storie nelle quali molti di noi si possono riconoscere.
Visita il dossier cliccando qua.
FILMATI - Museo della Memoria
In questo dossier si trovano documenti sulla Svizzera italiana di una volta, realizzati dai volontari del Museo della Memoria o concessi da Enti pubblici e privati. Una parte di questi film è messa a disposizione dalle Associazioni ticinesi di cine-video autori dilettanti.
Visita il dossier cliccando qua.
LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria
In questa sezione si trova una scelta di articoli pubblicati da riviste regionali, come pure la recensione di libri che illustrano la realtà e le trasformazioni nel tempo della Svizzera italiana. Vengono presentati avvenimenti del passato, storie di famiglie illustri, fatti di paese, ritratti di personaggi e tante altre curiosità.
Visita il dossier cliccando qua.
APPROFONDIMENTI - Museo della Memoria
I temi riguardano aspetti del Ticino e del Grigioni italiano di una volta, presentati nell’ambito di conferenze, mostre, ricerche e lavori scolastici, che abbiamo adattato alle esigenze di un museo virtuale come il nostro.
Visita il dossier cliccando qua.
MESTIERI - Museo della Memoria
Questa sezione è dedicata ai mestieri che, con la rapida evoluzione del mondo del lavoro dei nostri tempi, tendono a sparire o sono spariti. Lavori come cestaio, lo stagnino, la ricamatrice, la lavandaia, il vasaio e molti altri sono da considerare pressoché scomparsi.
Visita il dossier cliccando qua.
ASSOCIAZIONI - Museo della Memoria
Non vogliamo tralasciare la storia delle Associazioni ricreative e delle Società sportive, di come sono nate e si sono sviluppate nel tempo. Grazie a fotografie, articoli, libri e film presentiamo le svariate attività tipiche di questi gruppi ricreativi, sportivi, culturali, musicali, teatrali…
Visita il dossier cliccando qua.
SCUOLE - Museo della Memoria
In questa sezione presentiamo soggetti di vario tipo, soprattutto video e audio, realizzati con le classi o per le classi delle Scuole elementari o medie. Con questa proposta desideriamo suggerire agli insegnanti delle esperienze didattiche da realizzare con gli allievi, sfruttando la loro naturale propensione all’uso dei moderni dispositivi elettronici.
Visita il dossier cliccando qua.
FOTOGRAFIE - Museo della Memoria
Il Museo della Memoria della Svizzera italiana contiene in questa sezione, alcune migliaia di fotografie raccolte da fondi fotografici e dai contenuti presenti nel sito. L’elenco che forniamo riguarda i vari fondi fotografici o le foto relative a specifici contenuti (pubblicazioni, dossier, interviste, ecc.)
Visita il dossier cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0736

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.