Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La foto trasformata in cartolina fu spedita al Signor Realini. Ritrae un gruppo di amici e...
IL MONUMENTO DEI FRATELLI RIGOLA A STABIO
Al termine del primo conflitto mondiale ogni lo...
Foto
Ultimamente l'archivio delle memoria di Stabio ha pubblicato diverse immagini della Camice...
Testo
Articolo apparso su “Illustrazione ticinese” in gennaio del 1945.
Incontro con lo scultor...
Nato a Locarno il 27 settembre 1909 e morto a Berna il 30 dicembre 1982, Remo Rossi fu sop...
Alcune delle sequenze che mostrano Villa Ciani nelle Teche della RSI furono girate nel 195...
Nag Arnoldi si formò nella Lugano degli anni Cinquanta, frequentando gli studi di pittori...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, il 21 luglio...
All'inizio degli anni Sessanta, la Società ticinese per le Belle Arti ha organizzava una m...
Pittore e incisore, Ugo Cleis (1903-1976) studiò scenografia a Dresda. Diventò pittore dec...
Girato a Genestrerio, Ligornetto, Chiasso, Morbio Inferiore, Balerna, Morcote, Lugano, Bel...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, l’11 febbraio...
Scultore di temi religiosi e simbolisti, Giuseppe Belloni nacque a Rancate nel 1898 e morì...
Mario Bernasconi, nato a Pazzallo nel 1899 e morto a Viganello nel 1963, è autore di impor...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,396
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.