Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Il Patriziato è formato da 10 Famiglie: Giorgetti, Perucchi, Socchi, Luisoni, Induni, Rusc...
Questo servizio di Thomas Soergel, andato in onda il 21 settembre 1973 nella trasmissione...
Questo servizio di Marco Nessi andò in onda il 14 novembre 1975 nella trasmissione «Il Reg...
Nel giugno del 2014, al Palazzo dei congressi di Lugano, si tenne l'Assemblea della Federa...
Le cave di Arzo, nel Mendrisiotto, sono un luogo scenografico e imponente: qui, per secoli...
Alla scoperta della storia di Palazzo Gamboni, simbolo dell'emigrazione del 1700 e delle r...
È la quinta ed ultima puntata del ciclo dedicato alla storia del Patriziato curato da Silv...
All'inizio degli anni Settanta, Silvano Delgrande dedicò cinque puntate della trasmissione...
Curata da Silvano Delgrande, trasmissione radiofonica «Vecchia Svizzera Italiana» dedicò c...
Curata da Silvano Delgrande, trasmissione radiofonica «Vecchia Svizzera Italiana» dedicò c...
Il Patriziato e trae origine dall'antica Vicinanza, di cui è il successore giuridico. Usat...
Realizzato dal Dipartimento del territorio in collaborazione con l'Alleanza Patriziale Tic...
Questo servizio di Claudia Iseli, andato in onda nella trasmissione «Il Quotidiano» il 27...
Il locale Patriziato ha dichiarato che intende restaurare le cinque cappelle dipinte da Gi...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,492
2,484
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.