Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Lo straordinario caso delle cave di Arzo

24 gennaio 2016
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Le cave di Arzo, nel Mendrisiotto, sono un luogo scenografico e imponente: qui, per secoli, si è estratto il famoso marmo che ha adornato tante chiese europee, soprattutto tra il Seicento e Settecento.

Dopo centinaia di anni di attività estrattiva, nel 2009, le miniere di marmo hanno definitivamente chiuso i battenti e dal 2011 il Patriziato le ha acquistate con l'intenzione di trasformarle in un anfiteatro naturalistico, dove organizzare eventi e spettacoli all'aperto. Da allora esse sono al centro di un progetto di recupero e valorizzazione e sono diventate un vero e proprio "santuario" per geologi e biologi.

Questo servizio di Clara Caverzasio è andato in ona nell'edizione de «Il giardino di Albert» del 24 gennaio 2016. Gli intervistati sono Paolo Oppizzi, geologo, già direttore del Parco Gole della Breggia; e Alberto Conelli, biologo.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
16 febbraio 2018
830 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:09:25
Già 1,878 documenti associati a Dopo 2000

Dossier:

La rete:
Sponsor:
10,180
2,773
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.