Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Cristina Trezzini è l’autrice di questo servizio andato in onda l’8 maggio 1992 nel progra...
Testo
L'articolo di Fabio Dozio é apparso sul numero del 9 dicembre 2014 di Azione
Un libro di...
Foto
Ovviamente non v’erano scavatrici a motore, e i lavoro fatto a mano.... quindi occorsero 4...
Foto
Questo quesito ci fornisce parecchie informazioni: avantutto che la paga di un operaio era...
L’opportunità di lavoro per le donne di Stabio ed italiane. Il ritmo di lavoro, la serpent...
L’opportunità di lavoro per le donne di Stabio ed italiane. Il ritmo di lavoro, la serpent...
Foto
Operaie della cartiera di tenero che controllano e preparano i pacchi di carta in fogli....
Foto
Immagine drammatica che mostra la silhouette di un operaio durante la colata dell'acciaio...
Foto
Operaio al lavoro. Le condizioni di lavoro erano dure, calore intenso, scarso materiale di...
Foto
L’ingegnere dalla simpatica barbetta e di cui non ricordo il nome, che ci ha guidato duran...
Molti gruppi di emigranti socialisti hanno costituito loro associazioni nei comuni in cui...
Bandiera del sindacato delle Officine di Bellinzona (WAV - Werkstättearbeiterverband), ogg...
Titolo: Veduta sui lavori di costruzione della strada di Gandria
Autore: Non identificato...
Titolo: Delegazione all'Ufficio di conciliazione per lo sciopero Riecken-Walder
Autore: N...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,535
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.