l’ex fabbrica di camicie Realini a Stabio in un servizio del Quotidiano
Cristina Trezzini è l’autrice di questo servizio andato in onda l’8 maggio 1992 nel programma televisivo «Il quotidiano in trasferta». Ne è argomento l’ex Camiceria Realini (poi diventata Consitex) nelle testimonianze delle operaie di allora, le quali ricordano la figura del fondatore Pietro Realini, ma anche attraverso la testimonianza delle operaie che vi lavoravano negli anni Novanta, quando la fabbrica apparteneva al Gruppo Ermenegildo Zegna.
Nel ricordo delle anziane operaie è descritto il lavoro in piedi, il paternalismo del padrone, il rapporto con le frontaliere di Clivio; la pratica del canto durante il lavoro prima, l’ascolto della radio poi — mentre il lavoro è descritto come occasione per le donne di uscire dalla povertà.
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.