Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Bandiera del Sindacato degli operai delle Officine di Bellinzona

Bandiera del Sindacato degli operai delle Officine di Bellinzona

1905
Fondazione Pellegrini Canevascini

Bandiera del sindacato delle Officine di Bellinzona (WAV - Werkstättearbeiterverband), oggi depositata presso la Fondazione Pellegrini Canevascini, è una delle più belle nel ricco patrimonio ticinese. Bellinzona è stato un centro del sindacalismo ferroviario sin dal 1885 quando, l'8 gennaio, il capotreno Alberto Hagemann prende l'iniziativa di creare lo SZPV (Schweizerischer Zugpersonalverein).

La riunione costitutiva a Zurigo designa la sezione di Bellinzona quale sezione dirigente (Vorort) e Hagemann primo presidente. Nel 1886 la sezione di Bellinzona conta 40 soci, seconda in Svizzera solo a Zurigo (45).

La bandiera del 1905, con la sua statua della libertà dal berretto frigio e sullo sfondo i castelli, curiosamente privi della loro città al posto della quale sorgono alberi, rappresenta la vitalità del movimento proprio quando si fanno più aspri gli screzi tra il Grütliverein e il Partito socialista a causa della scelta cantonale di finanziare, quale segretariato operaio, la Camera del Lavoro di Lugano e non i grütliani di Bellinzona. Negli anni successivi seguiranno le vicende legate alla nazionalizzazione delle ferrovie; il passaggio dalla Gotthardbahn alle FFS non fu indolore.

Fabbri, pittori, sellai, falegnami, manovali, fuochisti, tornitori, forgiatori, piallatori, posatori, fonditori, montatori ecc. ponevano anche il mestiere in primo piano; l'"arte" (non per nulla erano "artigiani") e gli attrezzi sono in bella mostra nella bandiera. Attaccamento al lavoro, al posto di lavoro, all'azienda e al suo buon nome che contrasta con la visione attuale di dirigenti attenti solo ai profitti. Il conflitto in atto oggi per salvare le Officine, ha anche questa valenza: ridare al lavoro, non al profitto, un ruolo centrale nella società. Mentre i liberali radicali, cento anni fa sostenitori della nazionalizzazione delle ferrovie, oggi hanno totalmente cambiato il loro pensiero economico, i lavoratori sindacalizzati restano fedeli alla loro visione di "servizio" pubblico. Libertà, pace, lavoro, erano le parole d'ordine fissate nella bandiera: se abbiamo la libertà, pace e lavoro mancano ancora crudelmente in questo mondo privo di solidarietà.

La Fondazione Pellegrini Canevascini gestisce e conserva un centinaio di fondi archivistici, che contengono documenti cartacei, migliaia di fotografie, registrazioni sonore e documenti audiovisivi.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
23 marzo 2018
628 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
Già 579 documenti associati a 1900 - 1909

Dossier:

La rete:
Sponsor:
10,427
2,863
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.