Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Questo servizio di Romano Venziani andò in onda il 24 maggio 1997 nel programma televisivo...
Jiri Havrda è l’autore di questo servizio andato in onda il 9 marzo 1997 nel programma tel...
Foto
https://lanostrastoria.imgix.net/photos/A/w/AwgEyTCRiRe4Q1ZfuB5mwFhU0Yc6K7ofUySVkr0B.jpg?d...
Testo
A partire dall’Ottocento la storia dell’emigrazione ticinese può contare su una ricca docu...
Foto
Cartolina viaggiata, dorso indiviso, spedita da Lugano a Sonceboz, raffigurante il quai di...
Foto
Cartolina viaggiata, dorso indiviso, spedita da Lugano a Sonceboz, dalla Chiesa di San Roc...
Video
Anche questo video è stato realizzato usando immagini pubblicate nel portale «lanostraStor...
Foto
Una targa in granito a livello lago datata 1913 e fissata sul muro in pietra della villa d...
Testo
Partendo da una fotografia Silva Semadeni ricostruisce la vita di cinque donne nel loro co...
Realizzato a Lugano, questo servizio di Enzo Pelli andò in onda il 16 dicembre 1993. Si tr...
Girato a Dangio, questo servizio di Solvano Toppi andò in onda il 16 dicembre 1993 nel pro...
Girato a Lugano, questo servizio di Krysia Binek andò in onda nel «Telegiornale» del 31 è...
Foto
Arrivo del battello all'imbarcadero, vecchia cartolina colorata
Testo
Le origini del Patriziato di Daro sono avvolte nelle nebbie del tempo. Già nel 1173 Daro e...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,867
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.