Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Realizzato da Fabrizio Fazioli, questo servizio andò in onda il 12 gennaio 1996 nel progra...
Foto
Insegne dell’Inaugurazione del monumente della Battaglia di Giornico.
Ecco cosa scrive il...
IL MONUMENTO DEI FRATELLI RIGOLA A STABIO
Al termine del primo conflitto mondiale ogni lo...
Foto
Ai suoi figli "morti in servizio della Patria" il Ticino riconoscete, el Monumento Commemo...
Tiziano Gamboni è l’autore di questo servizio andato in onda il 19 ottobre 1982 nel progra...
Foto
Veduta di Lugano con il monumento a Guglielmo Tell di Vincenzo Vela al suo posto originari...
Foto
Questo ritaglio di giornale -forse la Rivista di Lugano (?)- ha la seguente didascalia: “I...
Testo
http://mdm.atte.ch/MDM0601-foto-COPERTINA.jpeg
# Arogno, i luoghi e la loro storia
Edizi...
Testo
Monumenti e luoghi sacri di Arogno
di Mario Delucchi pubblicato da Fontana Edizioni
http...
Video
Probabilmente girato attorno al 1940, questo film ci porta alla scoperta di Locarno attrav...
Questa inchiesta di Bruno Bergomi e Luisella Realini Caroli andò in onda il 14 marzo 1984...
Girata a Mesocco e a Soazza, questa inchiesta di Corrado Barenco e Gianni Padlina andò in...
In occasione del 150° anniversario della indipendenza e nascita del Canton Ticino fu posat...
Girato a Lugano, Ronco di Gerra Gambarogno, Meride, Besazio, Mendrisio, Agno, Riva San Vit...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,535
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.