Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#manifestazioni-politiche-e-di-protesta
Questo servizio del "Telegiornale" andò in onda il 7 ottobre 1968. In corso il ventunesimo...
In occasione della sessantesima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno,...
Intervista al sottosegretario italiano ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi sul film document...
Intervista alla direttrice Irene Bignardi sul film Video diario: i giorni del G8 (a Genova...
Intervista alla direttrice Irene Bignardi e al presidente Marco Solari sul significato del...
Improvvisa irruzione sul palco del Festival Internazionale del Film in Piazza Grande da pa...
Code e polemiche per la proiezione al Festival Internazionale del Film di Video diario: i...
Gli storici svizzeri - scrive il Dizionario storico della Svizzera - usano l'espressione «...
Se nell'immaginario collettivo l'occupazione dell'Aula 20 della Magistrale di Locarno, avv...
Il 1968 fu anche l'anno in cui, alle Olimpiadi del Messico, i due atleti di colore america...
Con il titolo «'68 Aula 20», l'edizione del 9 marzo 1988 de «Il Quotidiano» mandò in onda...
Questo servizio di Bruno Bergomi andò in onda il 29 febbraio 2008. Si tratta di una interv...
Movimento sociale e politico che divise profondamente l'opinione pubblica, per il alcuni i...
Di quanto avvenne alla Magistrale nel marzo 1968 non si occuparono solo l'allora TSI bensì...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.