Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#manifestazioni-politiche-e-di-protesta
Video
Favorita dal bel tempo si è tenuta la 20.ma Festa Nazionale del 1° agosto sul passo del Sa...
Quali furono i fattori scatenanti il Maggio '68 in Svizzera? Come vivevano i giovani negli...
«Si respirava un'aria di grande cambiamento, ma già negli anni prima. Poi è arrivato quel...
Questo servizio di Alain Melchionda andò in onda il primo febbraio 2016 nel programma tele...
Il 1968 fu anche l'anno in cui, alle Olimpiadi del Messico, i due atleti di colore america...
Questo servizio di Bruno Bergomi andò in onda il 29 febbraio 2008. Si tratta di una interv...
In occasione della sessantesima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno,...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
All'inizio dell'anno scolastico 2004-2005, la redazione della trasmissione televisiva «Fal...
Improvvisa irruzione sul palco del Festival Internazionale del Film in Piazza Grande da pa...
Code e polemiche per la proiezione al Festival Internazionale del Film di Video diario: i...
Intervista alla direttrice Irene Bignardi sul film Video diario: i giorni del G8 (a Genova...
Intervista al sottosegretario italiano ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi sul film document...
Intervista alla direttrice Irene Bignardi e al presidente Marco Solari sul significato del...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.