Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
A Vezio, nell’Alto Malcantone, a fine agosto si celebra la festa del patrono San Bartolome...
0
0
0
28 agosto 1983
Sulle mura della cinquecentesca casa parrocchiale attigua alla Chiesa dei SS. Giovanni e P...
0
0
0
2023
Cippo funerario eretto a ricordo della piccola Antonietta Banchini. L'epitaffio legge: «A...
1
0
1
2023
Lapide a ricordo di svariati membri della famiglia Soldati, eretta presumibilmente sul fin...
0
0
1
2023
Cippo funerario eretto nel primo novecento a ricordo dei coniugi Domenico e Marianna Orlan...
0
0
1
2023
Lapide a ricordo della famiglia Notari, eretta per volere di Antonio Pose nella seconda me...
0
0
1
2023
Tomba eretta in memoria di Antonio Orlandi. La cavità ovale ospitava un tempo un bassorili...
0
0
1
2023
Lapide del primo novecento a ricordo di Luigi Martignoni. L'impostazione suggerisce si tra...
0
0
1
2023
Epitaffio inscritto su di un fregio o architrave ormai abbattuta. Dice: «Mentre nel divin...
0
0
1
2023
Un pregevole esempio di simbologia funeraria ottocentesca. Si notino le maschere e i leoni...
1
0
1
2023
In evidenza
Lapide del primo novecento rimembrante le virtù di Attilio e Carlo Grandi. Nonostante l'ir...
0
3
1
A pochi passi dall'attuale cimitero di Neggio, sorge il ben più antico cimitero vittoriano...
1
0
1
2023
Il panorama visto dallo Stremadone dà una visione di una buona parte del Malcantone indica...
1
0
0
1930
Di pozzi in Ticino non se ne trovano più molti. Questo è a Pura, di fronte alla signorile...
1
0
1
30 settembre 2021
La rete:
Sponsor:
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.