Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#distretto-di-mendrisio
Elvezio Riva è l’autore e il donatore di questo documento custodito nel fondo di video pri...
Il 2 dicembre 1978, la TSI mandò in onda «Ul vent al süga», secondo «racconto spontaneo» d...
Girato ad Arzo, il servizio dedicato al paese del Mendrisiotto, dove ebbe il suo primo inc...
Adriano Soldini e Ludy Kessler sono gli autori di questo servizio andato in onda l’11 nove...
Nell’edizione in edicola per la settimana dal 28 maggio al 3 giugno 2000, a pagina 23 il s...
Questo servizio di Giuseppe Martinola andò in onda il 13 maggio 1966 nel programma televis...
Testo
Dall'introduzione di Roberto Camponovo, che ha curato la pubblicazione
Questo non è un li...
Testo
E’ giunta l’ora di rovistare nei cassetti di casa e di farne uscire quelle immagini che ci...
Questo documentario di Rinaldo Giambonini — probabilmente il primo a colori della regione...
Testo
http://mdm.atte.ch/MDM0370-foto-LIBRO.jpg
Giovanni Piffaretti (1922-2016). Docente (fu di...
Testo
“Le parole, le testimonianze qui contenute, hanno la forza di andare al di là del tempo, p...
Testo
Articolo uscito nel 2003 su L'Informatore
Luogo di culto e di aggregazione per gli abitan...
Testo
Articolo uscito nel giugno 2017 su Terra Ticinese
Nel bel mezzo dell’estate eravamo a Ver...
Testo
Articolo uscito nel febbraio 2017 sulla Rivista del Mendrisiotto
Attraverso il racconto d...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,405
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.