Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
We only show documents from Claudio Abächerli. Annulla
Foto
Ance questa stampa - non datata - ci mostra Lugano vista più o meno dal Belvedere. Siamo s...
Foto
Veduta di Lugano con il monumento a Guglielmo Tell di Vincenzo Vela al suo posto originari...
Foto
Questo ritaglio di giornale -forse la Rivista di Lugano (?)- ha la seguente didascalia: “I...
Foto
Questa cartolina mostra il celebre Ristorante Gambrinus a Lugano poco prima dello scoppio...
Foto
Veduta di piazza Manzoni a Lugano, con l’inconfondibile fontana e una vettura tranviaria....
Foto
Foto della Piazza Dante a Lugano guardando verso la Contrada di Verla e la zona Al Forte,...
Foto
Questa stampa raffigura Lugano attorno al 1850 vista dalla riva circa prospicente l'attual...
Foto
Cartolina col dipinto della villa del Barone von Bülow a Lugano, probabilmente fine anni 4...
Foto
Queste due cartoline prese dal San Salvatore la prima e dall’aereo la seconda, anche se co...
Foto
Questa cartolina -spedita nel 1931 e quindi circa del 1930 o anche prima- rappresenta il C...
Foto
Foto di una vecchia stampa in possesso della mia famiglia. Essa rappresenta la via Pessina...
Foto
Antica stampa di autore ignoto che mostra il golfo di Lugano visto da Paradiso nel 1836. D...
Foto
Abbonamento destinato a scolari e studenti per l'utilizzo dei trasporti pubblici di Lugano...
Foto
Si tratta di due foto di Lugano prese dal San Salvatore a circa 80 anni di distanza: la pr...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.