Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Le cave di Arzo - Un patrimonio geologico e naturalistico

marzo, 2018
Atte-Museo della Memoria

Intervista del 2018 di Guido Codoni, realizzazione di Aurelio Castagnoli

La storia del “marmo di Arzo” ha inizio 200 milioni di anni fa, quando tutta la regione era sommersa dall’acqua di un oceano.

L’attività di estrazione iniziò verso la metà del 15.mo secolo , ma è con l’avvento dello stile barocco nel 1600, e grazie agli architetti ticinesi come Carlo Maderno, che il marmo rosso di Arzo (macchiavecchia o broccatello) divenne famoso in tutta Europa.

Fu utilizzato soprattutto nelle chiese per realizzare balaustre, scalinate, pavimenti, acquasantiere come pure nei palazzi nobili o governativi.

Le cave si trovano su una superficie di circa 120.000 mq, che scende dal Poncione fino al paese e, fino al 1912, a Arzo ne erano attive ancora 72 che davano lavoro a circa 200 persone.

Nel 2009 l’ultima ditta di cavatori, la Rossi & co, dopo ben 6 generazioni ha cessato l’attività. A questo punto il Patriziato di Arzo, grazie al suo attivissimo presidente Aldo Allio e tutto il Consiglio, per evitare che l’intero complesso fosse smantellato ha acquisito anche le infrastrutture con i laboratori di lavorazione. Ma l’attività estrattiva langue…

La svolta avviene nel 2011, con la decisione di affidare all’architetto Enrico Sassi l’incarico di riqualificare tutto il sedime delle vecchie cave: nel 2017 vengono così inaugurati l’anfiteatro naturalistico, il laboratorio didattico, il sentiero della pietra, i bagni imperiali e un’area per i picnic.

Vai al dossier Le cave di Arzo - Un patrimonio geologico e naturalistico cliccando qua.

Vai al dossier APPROFONDIMENTI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0376

Fotografie :

mdm.atte.ch/MDM376-foto-1.png

Binario che porta alla fornace Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-2.png

Blocco di marmo Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-3.png

Carro per trasporto blocchi della ditta Bernasconi

mdm.atte.ch/MDM376-foto-4.png

Compressore a lamelle

mdm.atte.ch/MDM376-foto-5.png

Compressore-a-lamelle

mdm.atte.ch/MDM376-foto-6.png

Ditta Rossi ha gestito per 6 generazioni le Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-7.png

Filo elicoidale per taglio alle Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-8.png

La ditta Rossi che ha gestito per 6 generazioni le Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-9.png

La ditta Rossi ha gestito per 6 generazioni le Cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-10.png

Le cave di Arzo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-11.png

Oggetti ricavati per la lavorazione del marmo

mdm.atte.ch/MDM376-foto-12.png

Operai della ditta delle Cave di Arzo

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
2 aprile 2021
501 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,398
3,121
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.